• Catalogo
  • Studio
  • Carrello
    1. Catalogo
    2. Bambusa - Bambù
    Phyllostachys nigra
    Phyllostachys viridis (Phyllostachys mitis)
    Fargesia murielae 'Trifina Black'
    Fargesia rufa
    Phyllostachys vivax 'Aureocaulis'
    Bambusa metake 'Variegata' (Pseudosasa japonica 'Variegata')
    Bambusa nana (Pleioblastus pumilus, Sasa pumila)
    Bambusa nana shibuyanus 'Tsuboï'
    Phyllostachys bissetii
    Phyllostachys aureosulcata 'Aureocaulis'
    Phyllostachys aureosulcata 'Spectabilis'
    Bambusa metake (Arundinaria japonica, Pseudosasa japonica)
    Fargesia murielae 'Dino'
    Fargesia robusta 'Campbell'
    Bambusa nana variegata
    Bambusa nana ruscifolia (Shibataea kumasaca)
    Phyllostachys aurea
    Bambusa nana longifolia (Sasa veitchii)
    Bambusa nana Aureostriata (Pleioblastus viridistriatus)
    Fargesia murielae 'Jumbo'
    Fargesia angustissima
    Bambusa - Bambù

    Con la parola bambù si comprendono 20 generi di piante della famiglia delle Poaceae, tra cui i più importanti sono Arundinaria, Bambusa, Dendrocalamus, Fargesia, Phyllostachys, Pleioblastus, Pseudosasa e Sasa. Questi 20 generi comprendono circa 200 specie che producono culmi lignificati, detti canne, di dimensioni molto diverse da una specie all'altra. Nei paesi di origine erano usati sia come alimento (i germogli) sia come materiale per mobili, abitazioni e attrezzi. In Occidente si sono diffuse come piante ornamentali negli ultimi anni, e sono molto amate per i loro colori accesi e il tocco esotico che donano. La loro coltivazione è semplice sia in vaso che a terra, e l'effetto visivo che danno è molto accattivante.

    Caratteristiche
    Esposizione
    Sole
    Tipo di Terreno
    Argilloso, Drenato, Umido, Sabbioso
    Persistenza della Foglia
    Sempreverde