• Catalogo
  • Studio
  • Carrello
    1. Catalogo
    2. Aceri giapponesi
    Acer palmatum 'Crippsii'
    Acer japonicum 'Beni Maiko'
    Acer palmatum 'Trompenburg' (A. matsumurae 'Trompenburg')
    Acer palmatum 'Summer Gold'
    Acer palmatum 'Coreanum'
    Acer palmatum 'Osakazuki' (Acer palmatum 'Taihai')
    Acer palmatum 'Autumn Red'
    Acer palmatum 'Shaina'
    Acer palmatum 'Seiun Kaku'
    Acer palmatum 'Bloodgood'
    Acer palmatum 'Beni Otake'
    Acer palmatum 'Koto no ito'
    Acer palmatum 'Skeeters Broom'
    Acer palmatum 'Limelight'®
    Acer japonicum 'Aconitifolium'
    Acer shirasawanum 'Aureum'
    Acer palmatum 'Fireglow'
    Acer palmatum 'Atropurpureum'
    Acer palmatum dissectum 'Viridis' (Acer palmatum dissectum)
    Acer palmatum dissectum 'Crimson Queen'
    Acer palmatum
    Acer palmatum 'Shirazz Dream'
    Acer palmatum 'Katsura'
    Acer palmatum 'Shishigashira' (Acer palmatum 'Crispifolium')
    Acer palmatum dissectum 'Tamukeyama'
    Acer palmatum 'Deshojo'
    Acer japonicum Vitifolium
    Acer palmatum dissectum 'Inaba Shidare'
    Acer palmatum 'Orange Dream'
    Acer palmatum 'Sangokaku' (Acer palmatum 'Senkaki)
    Acer palmatum 'Red Emperor'
    Acer palmatum dissectum 'Garnet'
    Acer palmatum dissectum 'Palmatifidium'
    Acer palmatum 'Oridono Nishiki'
    Acer palmatum 'Aoyagi'
    Acer palmatum Fior d'Arancio'®
    Acer palmatum 'Beni Shichi Henge'
    Acer palmatum 'Asahi Zuru'
    Acer palmatum dissectum 'Atropurpureum' (Acer palmatum dissectum 'Ornatum')
    Acer palmatum dissectum 'Green Lace'
    Acer palmatum 'Butterfly'
    Acer palmatum 'Sazanami'
    Aceri giapponesi

    Alberi di piccola dimensione originari dell'Asia, in particolare in Giappone, dove sono molto diffusi nei paesaggi e nei giardini, assieme ai Pini e ai Ciliegi da fiore. Sono molto belli ed eleganti non solo per il loro fogliame caduco, ma anche per i loro fiori a grappolo purpurei con stami gialli, mentre i fiori sono rosso accesi. Inizialmente crescono velocemente, per poi rallentare in seguito. Resistono bene al freddo ma non alle gelate tardive, crescono bene in un terreno fresco, non compatto, drenante ma umido, argilloso e leggermente acido; crescono comunque bene in terreni non calcarei, drenanti e leggeri,purché venga loro fornita terra d'erica. Preferiscono essere meno esposti al vento forte e al sole diretto, mentre in caso di terreno molto leggero o di climi aridi e caldi è necessaria la mezz'ombra. Vengono usati nei prati verdi e come elementi di continuità tra arbusti e conifere. La loro facile coltivazione in vaso li rende molto adatti anche per patio e terrazzi.

    Caratteristiche
    Velocità di crescita
    Media
    Esposizione
    Sole, Mezz'ombra
    Temperatura Minima
    -21 °C
    Zona Climatica
    Montagna, Collina, Pianura, Mare
    Mesi di Fioritura
    Aprile, Maggio, Giugno
    Tipo di Terreno
    Drenato, Acido, Argilloso
    Persistenza della Foglia
    Caduca